Mobilità Urbana Intelligente

OCTO Sostiene “Ruote ferme, pedoni salvi” per una Mobilità più Sicura e Intelligente

Mobilità Urbana Intelligente – la sicurezza stradale e la protezione degli utenti più vulnerabili sono temi centrali per OCTO, leader globale nelle soluzioni telematiche avanzate e nei servizi di analisi dei dati per i settori assicurativo e automobilistico. Oggi, OCTO rafforza il suo impegno sostenendo il progetto “Ruote ferme, pedoni salvi”, promosso da AFVS – Associazione Familiari e Vittime della Strada ETS. Questa iniziativa si inserisce perfettamente nella visione di OCTO di contribuire a città più sicure, interconnesse e attente al benessere collettivo attraverso la mobilità intelligente.

Nato nel 2021 per accrescere l’attenzione verso la tutela dei pedoni nelle aree urbane ad alta intensità di traffico, il progetto “Ruote ferme, pedoni salvi” ha visto l’ingresso di OCTO come sostenitore a partire da febbraio 2025, rafforzando ulteriormente l’impatto dell’iniziativa.

Il Ruolo degli “Assistenti Pedonali” per la Sicurezza Urbana

“Ruote ferme, pedoni salvi” si distingue per la sua azione concreta e visibile: assistenti formati, i cosiddetti “assistenti pedonali”, si posizionano presso gli attraversamenti pedonali. Selezionati tra coloro che svolgono attività socialmente utili a seguito di violazioni del Codice della Strada, questi assistenti indossano gilet catarifrangenti e utilizzano palette di segnalazione, diventando punti di riferimento essenziali per la cittadinanza. Il loro ruolo è fondamentale nel ricordare a tutti l’obbligo – e il dovere etico – di fermarsi sempre davanti a un pedone che si appresta ad attraversare.

La partnership tra OCTO e AFVS, attiva dal 2024, è fondata su una visione condivisa di mobilità inclusiva e innovativa. Il logo di OCTO è già visibile sui materiali informativi e di sensibilizzazione impiegati dall’Associazione in eventi a livello nazionale. Tra questi spiccano le pettorine in dotazione agli assistenti pedonali e il tappeto alcolemico, uno strumento didattico innovativo. Quest’ultimo è stato recentemente utilizzato in tre importanti eventi tra maggio e giugno, raggiungendo oltre 3000 studenti: a Roma (Campo dei Miracoli del Corviale per il progetto ICARO della Polizia Stradale), a Verona (Piazza Bra per “Legalità in piazza” di Regione Veneto, Prefettura e Questura) e presso il Parco divertimenti Magicland a Roma Valmontone durante gli “School days”. Queste iniziative hanno coinvolto attivamente i giovani in esperienze educative mirate a far comprendere in modo tangibile i gravi rischi della guida in stato di alterazione.

Siamo profondamente grati a OCTO per aver creduto nel valore del nostro progetto. La loro vicinanza non è solo un supporto concreto, ma una condivisione della nostra visione per una mobilità più etica, avanzata e attenta ai soggetti più fragili. La presenza di OCTO al nostro fianco, in iniziative locali e nazionali, è cruciale per rafforzare la nostra missione quotidiana di salvare vite e promuovere un cambio di mentalità,” ha affermato Giacinto Picozza, Presidente di AFVS – Associazione Familiari e Vittime della Strada ETS.

OCTO e l’Impegno per Ecosistemi di Mobilità Predittivi e Consapevoli

Tiziano Della Spina, Head of Marketing di OCTO, ha aggiunto: “Siamo fermamente convinti del ruolo determinante che le informazioni giocano nella prevenzione degli incidenti e nella protezione degli utenti più vulnerabili. Il nostro sostegno a ‘Ruote ferme, pedoni salvi’ è la concreta applicazione della nostra missione aziendale: mettere la tecnologia al servizio di una mobilità più sicura e contribuire attivamente alla creazione di ecosistemi di mobilità predittivi, sostenibili e consapevoli.”

La collaborazione tra il mondo dell’impresa (OCTO), il terzo settore (AFVS) e le forze dell’ordine (Polizia Stradale, Prefetture e Questure) in progetti congiunti per la sicurezza stradale, che coinvolgono attivamente comunità locali e studenti, rappresenta un modello esemplare di cooperazione. Un esempio virtuoso che mira a migliorare concretamente la qualità della vita e la sicurezza nelle nostre città.

 

Redazione Fleetime

 

Fonte press OCTO