Il Ministro Pichetto Fratin a #FORUMAutoMotive
Il Ministro Gilberto Pichetto Fratin a #FORUMAutoMotive: “Per una vera ed efficace decarbonizzazione in Europa vanno superati gli interessi nazionali. Siamo aperti agli investimenti dei produttori di auto cinesi in Italia. Dal prossimo decennio puntiamo ad avere energia dal nucleare anche in Italia”
Durante il #FORUMAutoMotive, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha affrontato temi cruciali per la mobilità sostenibile in Europa. Il suo intervento, condotto in collegamento con Pierluigi Bonora promotore di #FORUMAutMotive, ha sottolineato l’importanza di un cambio di paradigma nella lotta alla decarbonizzazione, chiedendo di superare egoismi nazionali che ostacolano una risposta collettiva efficace.
Pichetto ha messo in dubbio la validità economica della decisione dell’Unione Europea di porre uno stop ai veicoli a motore endotermico entro il 2035. “Se vogliamo decarbonizzare, è necessario limitare le emissioni, ma non escludere tecnologie esistenti. L’elettrificazione avrà un ruolo cruciale, ma non possiamo porre barriere ideologiche“, ha dichiarato, evidenziando la necessità di una visione condivisa che includa biocarburanti, nucleare e carburanti sintetici nel mix energetico.
Il Ministro ha anche espresso un’apertura verso gli investimenti dei produttori di auto cinesi in Italia, considerandoli come opportunità per rafforzare il settore automotive europeo. “È fondamentale che questi investimenti rispettino le normative nazionali. L’Italia e la Germania devono agire come un’unica entità produttiva per mantenere i livelli di occupazione e produzione“, ha affermato.
Per quanto riguarda le fonti energetiche, Pichetto ha sottolineato che, di fronte a una crescita dei consumi di energia, le rinnovabili da sole non sono in grado di sostenere la domanda crescente. “Solo il nucleare, attraverso tecnologie innovative, potrà garantire la sufficienza energetica. Dobbiamo creare consenso per adottare questa soluzione, puntando a una produzione di energia nucleare già dal prossimo decennio“, ha aggiunto, mettendo in evidenza l’urgenza di riconversione e riprofessionalizzazione per accompagnare la transizione energetica.
L’intervento del Ministro offre spunti di riflessione sul futuro dell’automotive e delle politiche ambientali, invitando a una cooperazione strategica oltre le frontiere nazionali.
Redazione Fleetime
Fonte press Catino&Giglio
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Lascia un commento