Jeep Compass 2025

Plasmata dal vento e costruita in Italia, la Nuova Jeep Compass rompe gli schemi, offrendo un’efficienza aerodinamica record, maggiore autonomia e la libertà iconica del marchio, anche in versione 100% elettrica con 650 km di autonomia.

Jeep Compass 2025 – Il marchio Jeep svela una vera e propria rivoluzione nel cuore della sua offerta globale: la Nuova Jeep Compass 2025. Questo non è solo un aggiornamento, ma un’evoluzione radicale che la rende il SUV Jeep più aerodinamico mai creato e il modello più efficiente oggi sul mercato europeo. Nata per incarnare la leggendaria forza e lo spirito di avventura del brand, la Nuova Compass è anche un simbolo del nuovo capitolo Jeep nella mobilità sostenibile, stabilendo un inedito punto di riferimento in termini di efficienza aerodinamica senza rinunciare alla silhouette audace e iconica che da sempre contraddistingue i modelli Jeep.

Design e ingegneria: un connubio globale per la libertà

Al centro del progetto Nuova Compass c’è una filosofia chiara: ogni scelta tecnica deve servire un obiettivo più grande. Progettata sulla base dell’avanzata piattaforma STLA Medium di Stellantis, questo SUV di nuova generazione è il risultato della collaborazione sinergica tra team di progettazione e ingegneria da Europa e Stati Uniti. La loro visione condivisa? Spingere i confini aerodinamici per amplificare il concetto di libertà, uno dei valori fondanti di Jeep.

La Nuova Compass è più di una semplice evoluzione; è una rivoluzione nel modo in cui ci approcciamo all’efficienza e alle prestazioni,” ha dichiarato Federico De Medio, Global Program Vehicle Synthesis Manager della Nuova Jeep Compass. “Con l’integrazione di soluzioni aerodinamiche avanzate fin dai primi schizzi, abbiamo creato un veicolo che offre una resistenza aerodinamica significativamente ridotta, una maggiore autonomia e un migliore risparmio di carburante in tutta la gamma, pur rimanendo fedele al DNA del marchio Jeep.”

Innovazioni aerodinamiche senza compromessi estetici

La sfida principale è stata armonizzare l’efficienza aerodinamica con le proporzioni robuste e verticali tipiche di Jeep. Il risultato è strabiliante, grazie a soluzioni di design innovative:

  • Sottoscocca Completamente Piatto: Invisibile ma fondamentale, gestisce il flusso d’aria sotto il veicolo, offrendo protezione sia aerodinamica che in fuoristrada.
  • Active Grille Shutters (AGS): Integrati nel paraurti, si chiudono a velocità elevate quando il raffreddamento non è necessario, riducendo la resistenza aerodinamica di quasi due punti.
  • Ruote Ottimizzate: Combinano estetica robusta con una migliore gestione del flusso d’aria, contribuendo all’efficienza e migliorando l’assetto del veicolo.
  • Miglioramenti Posteriori Sofisticati: Bordi d’uscita affilati, supporti sul vetro laterale, uno spoiler sul tetto ad alta efficienza e barriere d’aria funzionali nei passaruota posteriori – caratteristiche più comuni in auto sportive che nei SUV.

Questi sviluppi hanno portato a un miglioramento del 10% del coefficiente di resistenza aerodinamica (Cx), raggiungendo un valore ai vertici della categoria inferiore a 0,29. Questo fa della Nuova Compass la Jeep più aerodinamicamente efficiente di sempre sul mercato europeo.

Progettata per l’elettrificazione, costruita per la libertà

Pur mantenendo l’inconfondibile capacità e robustezza che contraddistinguono il marchio Jeep, la Nuova Compass è stata concepita con l’elettrificazione al centro. L’efficienza aerodinamica è stata prioritizzata fin dalla variante BEV (Battery Electric Vehicle), che promette fino a 650 km di autonomia, estendendo i benefici a tutta la gamma multi-energia, incluse le versioni ibride e plug-in ibride.

I miglioramenti aerodinamici si traducono direttamente in:

  • Maggiore autonomia elettrica.
  • Consumi ridotti per tutte le motorizzazioni.
  • Migliore stabilità di guida.

Ciò rende la Nuova Compass la scelta ideale sia per i conducenti attenti all’ambiente sia per gli amanti dell’avventura. Una migliore aerodinamica non solo perfeziona il SUV, ma apre le porte a più avventure, meno limitazioni e maggiore indipendenza.

Redazione Fleetime

Fonte press Stellantis