Nuova All-Electric MINI Cooper

La nuova All-Electric MINI Cooper, quinta generazione dell’iconico modello a tre porte, riunisce la tradizione del marchio, il tipico design MINI e l’impegno per un futuro completamente elettrico.

Nuova All-Electric MINI Cooper – Il design minimale e la trasmissione completamente elettrica della nuova MINI Cooper sono pensati per garantire il massimo divertimento di guida urbano, sottolineando lo status eccezionale di MINI nel suo segmento di riferimento. Non esiste praticamente nessun altro modello al mondo che sia riuscito a coniugare la propria storia e la propria tradizione con il progresso e le innovazioni del settore e, allo stesso tempo, a stabilire ripetutamente nuovi standard tecnici per oltre 60 anni.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Nuova All-Electric MINI Cooper – il nuovo stile di design MINI

Il design della nuova generazione di modelli MINI è moderno, digitale e inconfondibile. Con la nuova famiglia MINI, il marchio porta il divertimento di guida, l’esperienza d’uso e l’impegno verso l’ambiente in una nuova era. Questa trasformazione completa, che porterà MINI a diventare un marchio completamente elettrico entro il 2030, si riflette nel design autentico dei nuovi modelli, che combina tecnologie futuristiche con i principi fondamentali del design, della carrozzeria e le origini del marchio. In questo modo, emergono senza precedenti il carattere urbano di MINI e la sua gioia di innovare.

Gli esterni

Gli sbalzi corti, il cofano corto e il contrasto tra il passo lungo e le ruote di grandi dimensioni conferiscono alla quinta generazione della MINI Cooper un carisma affascinante con caratteristiche di design classiche. Allo stesso tempo, questo enfatizza l’impressione dinamica e sottolinea l’orientamento urbano del modello.

Dettagli come le maniglie delle portiere incassate, l’assenza di parafanghi e i classici side scuttles supportano il design moderno degli esterni conferendo alle superfici una chiarezza sorprendente. Questa riduzione all’essenziale mette ancora più in risalto la verniciatura della carrozzeria sulla più ampia superficie. In questo modo, le caratteristiche tipiche del design MINI, come la suddivisione visiva in tre parti della carrozzeria, l’area dei finestrini e il tetto a contrasto, hanno un impatto maggiore, rendendo il nuovo linguaggio di design ancora più efficace.

Nella nuova generazione di modelli, il frontale della nuova All-Electric MINI Cooper è ancora una volta caratterizzato dagli iconici fari circolari MINI e dall’imponente griglia. Questi elementi si combinano per creare l’aspetto caratteristico di MINI.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Gli interni

All’interno, la zona anteriore riprende il famoso design minimalista della Mini classica. Per il primo modello del 1959, l’inventore di Mini Alec Issigonis progettò un abitacolo con un quadro strumenti rotondo al centro e la caratteristica toggle bar in basso. Nella nuova MINI Cooper sono proprio questi due elementi, in combinazione con il volante, a strutturare l’abitacolo nel suo design minimale. Riducendo tutto all’essenziale, il nuovo abitacolo si accontenta di un numero minore di componenti, sapientemente progettati e realizzati con standard elevati. Dietro il volante, l’head-up display opzionale assicura che tutti i contenuti rilevanti appaiano nel campo visivo del conducente. Di conseguenza, il cruscotto sul lato del conducente non necessita di un display aggiuntivo, aprendo così la visuale sul davanti.

Il cruscotto, ampio e curvo, presenta per la prima volta superfici in tessuto. Materiali caldi e piacevoli caratterizzano la nuova atmosfera di familiarità dell’abitacolo della MINI Cooper. Un processo di lavorazione appositamente sviluppato viene utilizzato per creare la struttura versatile e di facile manutenzione del tessuto in design bicolore realizzato in poliestere riciclato. È possibile scegliere tra diversi colori per le superfici in tessuto e i sedili a seconda dell’allestimento selezionato. Per rendere la plancia il più sottile e spaziosa possibile, le bocchette di aerazione sono molto piatte. Al buio, l’illuminazione ai lati del tetto si abbina alla luce ambientale, contribuendo così a creare un’atmosfera interna speciale.

Il display

Il display OLED centrale diventa un nuovo punto di riferimento nel settore con la sua alta risoluzione. Come la strumentazione rotonda del modello precedente, il nuovo display centrale è l’elemento caratterizzante dell’abitacolo con le sue numerose funzioni. Come quadro strumenti, la MINI Interaction Unit è il centro di tutta l’esperienza e del comfort. Grazie al MINI Operating System 9, tutte le funzioni della vettura possono essere gestite in modo intuitivo con il tocco o con il controllo vocale. Il display del nuovo cockpit è stato spostato più vicino al guidatore, in modo da essere particolarmente comodo da raggiungere. Il diametro del sottile display touch con bordo in vetro di alta qualità è cresciuto fino a 240 mm. La sua logica di funzionamento ricorda gli standard degli smartphone.

Le nuove MINI Experience Modes

Le MINI Experience Modes, Core, Green e Go-Kart, ognuna con il suo specifico design dell’interfaccia utente, sono disponibili come standard, con fino a quattro modalità aggiuntive disponibili con l’equipaggiamento opzionale MINI Experience Modes. Il proiettore MINI opzionale sul retro del display OLED immerge la plancia in schemi di colori e motivi coordinati. L’interazione tra la proiezione, l’illuminazione dell’ambiente e la MINI Interaction Unit crea un’esperienza unica e coinvolgente che si estende anche ai pannelli delle portiere.

Il motore

La nuova MINI Cooper combina la mobilità senza emissioni locali e il divertimento di guida completamente elettrico. Con un gruppo propulsore completamente nuovo, la vettura è disponibile nella variante Cooper E e, con una potenza e un’autonomia maggiori, anche nella variante Cooper SE.

Il motore elettrico da 135 kW/184 CV della MINI Cooper E genera una coppia di 290 Nm, accelerando il veicolo da fermo a 100 km/h in 7,3 secondi. Con una potenza di 160 kW/218 CV, la MINI Cooper SE scatta da 0 a 100 km/h in 6,7 secondi con una coppia massima di 330 Nm. L’autonomia determinata secondo il ciclo di prova WLTP è di 305 chilometri per la MINI Cooper E, grazie alla batteria ad alto voltaggio con una capacità di 40,7 kWh. Nella MINI Cooper SE, l’autonomia calcolata aumenta fino a un massimo di 402 chilometri grazie alla capacità della batteria di 54,2 kWh.

La ricarica

La batteria della nuova All-Electric MINI Cooper può essere caricata a corrente alternata a 11 kW. La ricarica rapida con corrente continua è possibile per MINI Cooper E a 75 kW e per Cooper SE con un massimo di 95 kW. In una stazione di ricarica rapida, la batteria può essere caricata dal 10% all’80% in poco meno di 30 minuti. A seconda delle condizioni meteorologiche, la navigazione attiva tramite MINI Navigation assicura che la batteria ad alto voltaggio raggiunga in anticipo la temperatura ideale per una ricarica efficiente. In questo modo è possibile ridurre notevolmente i tempi di ricarica, soprattutto in caso di temperature esterne rigide.

 

 

Redazione Fleetime

Fonte: press MINI