Stellantis Pro One

Lo stabilimento abruzzese, polo d’eccellenza globale per i veicoli commerciali, produce il nuovo Large Van elettrico ad alta capacità. Stellantis Pro One potenzia anche la ricarica e la personalizzazione per rispondere alle esigenze del mercato.

Stellantis Pro One, la divisione veicoli commerciali del Gruppo, annuncia una notizia di grande rilievo per la mobilità sostenibile e l’industria italiana: è ufficialmente partita nello stabilimento di Atessa (CH) la produzione del Cargo Box BEV. Questo nuovo furgone completamente elettrico, destinato a rafforzare la leadership di Stellantis nel mercato europeo dei veicoli commerciali leggeri (dove detiene oltre il 30% di quota), rappresenta un ulteriore passo avanti nella strategia di elettrificazione del marchio.

Lo stabilimento di Atessa, già cuore pulsante della produzione dei Large Van per Citroën, FIAT Professional, Opel, PEUGEOT e Vauxhall, si conferma un’eccellenza globale. Con una superficie di oltre 1,2 milioni di metri quadrati, è il più grande centro di produzione europeo dedicato ai veicoli commerciali leggeri, con l’80% della produzione destinata all’esportazione in 75 paesi.

Cargo Box BEV: Potenza, Capacità e Autonomia per i Professionisti

Il nuovo Cargo Box BEV è stato progettato per rispondere alle esigenze di capacità e prestazioni richieste dai professionisti. Basato sulla versione Chassis Cab elettrica a batteria, offre un’eccezionale capienza di 18,3 m³, con un interno spazioso (4.230 mm di lunghezza, 2.032 mm di larghezza e 2.150 mm di altezza).

Il cuore elettrico del veicolo eroga una coppia massima di 410 Nm e una potenza di 200 kW (270 CV), alimentato da una batteria da 110 kWh che garantisce un’autonomia di guida fino a 323 km. Per chi necessita di spazi ancora maggiori, sarà disponibile una configurazione L4, che espande il volume di carico a 20,5 m³, con una lunghezza interna di 4.500 mm e un’altezza di 2.300 mm.

Ricarica Più Veloce e Offerta Completa

Per supportare la transizione elettrica dei professionisti, Stellantis Pro One sta introducendo la ricarica CA a 22 kW come dotazione di serie su tutta la gamma Large Van. Questa innovazione dimezza i tempi di ricarica rispetto alla precedente soluzione da 11 kW, consentendo un “rifornimento” completo in sole 6 ore. Questo significa poter ricaricare comodamente il veicolo durante la notte, per averlo pronto all’uso all’inizio di ogni giornata lavorativa.

Atessa: il Cuore della Flessibilità e Personalizzazione

L’impianto di Atessa è un vero gioiello di ingegneria produttiva. Con una linea di assemblaggio lunga 15 km, la più grande carrozzeria del gruppo Stellantis e un impianto di verniciatura all’avanguardia per sostenibilità, è in grado di gestire oltre 1.200 tipi di configurazioni diverse. Dalle basi per camper ai veicoli convertibili, fino ai furgoni per il trasporto merci, lo stabilimento offre un ecosistema produttivo completo, in grado di realizzare oltre 2.500 varianti diverse grazie a 14 motori, 4 tipi di trasmissione e più di 300 optional.

Questo hub produttivo è anche uno dei poli più avanzati di Stellantis CustomFit, il programma di conversione e personalizzazione che oggi interessa il 50% della produzione di veicoli commerciali di Stellantis Pro One. Il programma prevede una stretta collaborazione con una rete globale di oltre 550 partner certificati, che permette di soddisfare qualsiasi esigenza specifica dei clienti professionali. Arnaud Leclerc, responsabile globale di Stellantis CustomFit, sottolinea come “tutti gli allestimenti realizzati dai nostri partner beneficiano della stessa garanzia di 2 anni dei veicoli provenienti direttamente dalla fabbrica.”

Nel 2024, Stellantis ha registrato un incremento del 25% nelle conversioni con partner certificati e ha raddoppiato le unità personalizzate per grandi flotte prodotte in-house, con una crescita complessiva del 35% nelle vendite di veicoli convertiti in Europa.

Leadership nei Veicoli Ricreazionali e Oltre

L’impegno di Stellantis Pro One si estende anche al settore dei veicoli ricreazionali (RV), dove è leader indiscusso. Dal 2006, Stellantis ha venduto oltre 2 milioni di camper, e il 75% dei camper circolanti è realizzato su base Ducato. Un successo testimoniato dal premio di “Miglior veicolo base per camper” assegnato al Ducato per 17 anni consecutivi dalla rivista tedesca Promobil.

L’innovazione è costante: Arnaud Leclerc menziona la funzionalità BacktoBack, che permette di collegare due cabine di guida indipendenti per spostarle come un unico veicolo, ottimizzando costi e logistica. E non finisce qui: Stellantis Pro One è pronta a lanciare una gamma BEV dedicata ai veicoli ricreazionali, rispondendo alle richieste di una clientela sempre più attenta ed esigente.

Come afferma Anne Abboud, responsabile della divisione Stellantis Pro One: “Il lancio del Cargo Box BEV conferma il percorso di eccellenza di questo stabilimento, dedicato a rispondere in modo rapido e proattivo alle esigenze dei nostri clienti professionali secondo principi di efficienza, massima qualità e time to market. L’offerta di Stellantis Pro One non ha paragoni in termini di flessibilità e ampiezza di gamma”. Un motto che riassume la visione del Gruppo: “adatto per ogni missione”.

Redazione Fleetime

Fonte press Stellantis